di Corinna Pindaro

Masoud Pezeshkian, presidente dell’Iran, sarebbe rimasto ferito a una gamba durante un raid israeliano a Teheran. Il presidente è riuscito a fuggire con altri funzionari. Israele non commenta

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian sarebbe rimasto lievemente ferito durante un attacco aereo avvenuto lo scorso 16 giugno nella zona ovest di Teheran. La notizia è stata diffusa oggi, 13 luglio, dal Times of Israel e confermata dall’agenzia iraniana Fars. Secondo le fonti, l’attacco avrebbe avuto come obiettivo un edificio in cui si teneva una riunione del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale.

Missili contro i vertici del potere iraniano

Durante il raid, almeno sei missili o ordigni avrebbero colpito i piani inferiori dell’edificio, con l’intento apparente di isolare la struttura e impedire eventuali vie di fuga. Tra i presenti alla riunione figuravano figure di massimo livello dello Stato iraniano, tra cui il presidente del Parlamento Mohammad Bagher Ghalibaf e il capo della magistratura Gholam-Hossein Mohseni-Ejèi.

Pezeshkian ferito mentre tentava la fuga

Fonti interne riferiscono che il presidente Pezeshkian sarebbe riuscito a mettersi in salvo attraverso un’uscita d’emergenza, ma avrebbe riportato una ferita alla gamba nel caos generato dall’esplosione. Nonostante l’entità dell’attacco, nessuna fonte ufficiale israeliana ha finora commentato o rivendicato l’operazione.

I sospetti di un attentato già menzionati

Solo pochi giorni prima, lo stesso Pezeshkian aveva fatto riferimento, durante un’intervista con il giornalista americano Tucker Carlson, a un presunto tentativo di attentato nei suoi confronti, senza tuttavia fornire dettagli su tempi o modalità. “Sì, hanno cercato di uccidermi. Hanno agito, ma non ci sono riusciti”, aveva affermato il presidente iraniano. Solo ora emergono dettagli più concreti che sembrano dare sostanza a quelle dichiarazioni.

(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati

L’articolo Iran, attacco a Teheran: ferito il presidente Pezeshkian durante un raid israeliano proviene da Associated Medias.